Regione Fvg, legge sulla nautica: bandi pronti entro l’anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


TRIESTE – Nel secondo semestre dell’anno saranno pubblicati i bandi per la legge sulla nautica licenziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Lo ha annunciato, in un videomessaggio, l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini, intervenendo al convegno “Il ruolo dello sportello telematico del diportista e la nautica da diporto in Friuli Venezia Giulia”, tenutosi questa mattina a Marano Lagunare.
Bini ha anche aggiunto che sono in via di ultimazione i regolamenti attuativi per l’applicazione della legge. Si tratta di due misure piuttosto attese sia dai siportisti che dalle imprese che operano nel settore.

Gli interventi dei bandi regionali saranno articolati in quattro direttrici principali: promozione, contributi alle imprese, ammodernamento delle marine e incentivi per il rinnovo sostenibile dei mezzi nautici.

È previsto inoltre, un tavolo permanente con tutti gli attori pubblici e privati del settore. Nel piano d’azione rientrano anche la mappatura completa dei posti barca, inclusi quelli interni e fluviali, e il rafforzamento della promozione internazionale tramite PromoturismoFVG.
«La Regione ha voluto dare riconoscimento formale al mondo della nautica e della cantieristica che vale il 15% del Pil regionale, occupa oltre 10mila addetti in 1.350 imprese, con 25 marine che danno lavoro oltre 2mila persone, più di 15mila posti barca e 96 chilometri di costa. Un comparto – ha ricordato Bini – in forte espansione nel post-Covid, con una crescita del 30% anche sul fronte del turismo nautico».
L’esponente della giunta regionale ha concluso sottolineando che la nautica per il Friuli Venezia Giulia è molto più di una vocazione naturale, rappresentando un asset strategico sul piano economico, turistico e sportivo. Con la legge regionale 28 del 2024 si è quindi voluto dotare il comparto di uno strumento normativo organico, capace di accompagnarne la crescita in modo strutturato.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link