RIFORMA DEI TRIBUTI LOCALI: NOVITA’ PER L’IMU E SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il Decreto Legislativo relativo ai tributi regionali e locali, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia fiscale degli enti territoriali e semplificare le procedure a carico di cittadini e imprese.

Una delle principali innovazioni è l’introduzione di strumenti per incentivare l’adempimento spontaneo, tra cui:

  • Agevolazioni per i pagamenti con addebito diretto, premiando i contribuenti più virtuosi;
  • Lettere di compliance e avvisi bonari, per favorire la regolarizzazione prima di avviare accertamenti;
  • Definizione agevolata delle sanzioni e degli interessi, per rendere il recupero fiscale più efficace e meno oneroso.

Il testo normativo prevede anche l’introduzione dell’accertamento esecutivo per le regioni, volto a velocizzare i tempi della riscossione, e una semplificazione nella gestione della tassa automobilistica.

IMU: dichiarazioni e nuove sanzioni

Per quanto riguarda l’IMU, il decreto propone significative semplificazioni, tra cui l’unificazione degli adempimenti dichiarativi in un unico modello telematico, approvato con decreto direttoriale, per facilitare la gestione da parte dei comuni. Il nuovo sistema prevede anche un’integrazione specifica per gli immobili occupati abusivamente.

Sul fronte delle sanzioni, la riforma introduce criteri di proporzionalità e uniformità:

  • Omessa dichiarazione: sanzione piena al 100% (minimo 50 euro);
  • Dichiarazione infedele: sanzione ridotta al 40%;
  • Uniformità procedurale per il contributo di sbarco, la TARI e l’imposta di soggiorno.

Tempistiche e attuazione

Le modifiche entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026 e si applicheranno esclusivamente alle violazioni commesse successivamente a tale data. Il provvedimento definitivo è ancora in fase di definizione e potrebbe subire ulteriori affinamenti prima della sua approvazione definitiva.

SCARICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE «DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRIBUTI REGIONALI E LOCALI E DI FEDERALISMO FISCALE REGIONALE»

Condividi questo articolo…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link