La burocrazia costa 80 miliardi l’anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ma il governo sta per cancellare 30 mila norme

(di Gianni De Paoli) La burocrazia ci costa 80 miliardi all’anno. Un peso che schiaccia soprattutto le microimprese. Moduli da compilare, documenti da produrre, timbri da apporre e file agli sportelli pubblici.

Lo denuncia l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, sempre attenta ad evidenziare quello che non funziona nel sistema Italia.

Norme troppo complesse, impossibili ad applicarle nella pratica quotidiana, rendono la vita impossibile a chi lavora.

I tempi della Pubblica Amministrazione per autorizzazioni varie sono i più lunghi d’Europa. Ciò sottrae tempo prezioso e risorse economiche fondamentali alle aziende.

La CGIA puntualizza che non vuol fare d’ogni erba un fascio. Anche nella nostra PA ci sono delle eccellenze. Ma è la burocrazia che funziona nel suo complesso con difficoltà, soprattutto al Sud.

La burocrazia allontana gli imprenditori esteri

Cittadini e imprese non sopportano più i tempi di risposta e i costi della burocrazia che non tiene il passo coi tempi e scoraggia gli investimenti dall’estero.

Miracoli non se ne fanno. Ma una semplificazione è urgente. 

Questo governo un segnale lo ha dato approvando un ddl che prevede l’abrogazione, si spera in tempi brevi,  di oltre 30.700 norme. Cosa che ridurrà del 28% le norme vigenti.

Secondo la Banca Europea degli Investimenti il 90% delle imprese italiane ha dichiarato di avere del personale impiegato per adempiere agli obblighi normativi. Tra i big Ue nessun altro sta peggio. 

In Francia il dato è all’87 per cento, in Germania all’ 84 e in Spagna all’ 82. La media UE è  all’86%. 

In Italia il 24% degli imprenditori intervistati ha dichiarato che impiegano oltre il 10% del personale per espletare tutte le formalità di legge. Iin Francia e in Spagna il 14, in Germania l11%. La media UE è al 17.

Considerando le regioni è il Friuli Venezia Giulia che si colloca al 63° posto a livello europeo. Seguono la provincia Autonoma di Trento (81°), la Liguria (95°) e la Provincia Autonoma di Bolzano (96°). Non bene il Veneto che si colloca al 130° posto.

Male le regioni del Sud: Puglia al 195° posto, Calabria al 197°, il Molise al 207° e la

Sicilia al 208° si collocano proprio in coda alla classifica generale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link