come e quando fare domanda (17 maggio)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le imprese interessate al bonus sport 2025 possono inviare la domanda a partire dalle ore 16:00 del 30 di maggio e hanno tempo entro e non oltre il 30 giugno (sempre di quest’anno). I potenziali beneficiari potranno ricevere l’incentivo in denaro, a sua volta detraibile e deducibile.

Il bonus spetta ai titolari di un impianto sportivo che godono di determinate caratteristiche e che rispettano specifiche condizioni. Nella esattezza l’incentivo spetta alle aziende che costruiscono nuovi impianti sportivi o nel caso fossero già esistenti, è indispensabile effettuare dei restauri o modifiche.



Bonus sport 2025 fino al 65% di detrazione fiscale

Il bonus sport percepibile nel 2025 dalle aziende che realizzano da zero o apportano delle modifiche agli impianti sportivi, permette di detrarre un massimo del 65% sul costo complessivo da suddividere in 3 quote annuali di ugual importo.

Il legislatore ha specificato però un ulteriore limite, quello relativo alla somma massima da erogare, che viene distinta per una soglia massima pari a 10 milioni di euro (valida pe ogni azienda), e il 10 per mille proporzionato ai profitti e ricavi annui dell’anno precedente (2024).



Il dipartimento per lo sport ha confermato la possibilità di inviare l’istanza a distanza di 120 giorni. Il primo periodo utile risale al 30 maggio, mentre il secondo – e anche ultimo – al 15 di ottobre.

L’iter per inviare l’istanza

A partire dal periodo iniziale per inviare la domanda per il bonus per lo sport, le aziende interessate hanno un tempo massimo pari ad un mese prima che poi scade tale possibilità. É indispensabile rispettare un iter specifico ai fini dell’approvazione per la cosiddetta erogazione liberale.

Il tempo per l’approvazione – pur non essendo definito – potrebbe richiedere un po’ di settimane, in quanto in una prima fase gli enti eseguiranno degli accertamenti specifici per accertarsi della reale fattibilità, e successivamente si procederà ad erogare le donazioni spettanti all’impresa.



Soltanto in questa fase il bonus sport del 2025 può definirsi “completato” e sarà compito del Dipartimento comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, e le aziende beneficiarie potranno godere fin da subito del credito di imposta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link