Nuova chance per i giovani pugliesi: al via il bando 2025 da 14 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


BARI – I giovani pugliesi che sognano di costruire il proprio futuro in agricoltura hanno ora un’occasione concreta. È ufficialmente aperto il bando 2025 della sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia.

Destinatari sono ragazze e ragazzi tra i 18 e i 41 anni, che potranno presentare domanda secondo la cronologia pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione del 15 maggio 2025. L’iniziativa mira a sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali in ambito agricolo, incentivando il ricambio generazionale e il rilancio socio-economico delle aree rurali.

“Il bando era stato anticipato lo scorso aprile proprio per permettere ai tecnici e ai potenziali candidati di prepararsi per tempo”, ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, ricordando che l’intera procedura è completamente digitalizzata. “Continuiamo a lavorare in sinergia con il partenariato agricolo per offrire strumenti concreti di sviluppo a quei giovani che scelgono di restare, o tornare, nelle nostre campagne, forti delle competenze acquisite e del legame con le radici familiari”, ha aggiunto.

La dotazione complessiva dell’avviso ammonta a 14 milioni di euro, finanziati attraverso i fondi europei “Next Generation EU”, confluiti nel PSR Puglia 2014-2022. Il sostegno non riguarda solo l’avvio di nuove imprese, ma punta anche a promuovere progetti innovativi, lo sviluppo di nuovi prodotti, l’apertura di nuovi mercati commerciali e il consolidamento delle attività nelle zone interne.

Tra gli obiettivi chiave, anche il rafforzamento del presidio agricolo del territorio e il rilancio dell’identità rurale, in un’ottica di sostenibilità e rigenerazione sociale. Il bando prevede inoltre la possibilità di partecipazione in forma associata, con insediamento congiunto fino a due giovani agricoltori.

Le modalità operative e le scadenze per la presentazione delle domande sull’EIP, il progetto informatico richiesto, sono disponibili sul sito ufficiale del PSR Puglia.

Una misura attesa da centinaia di giovani che vogliono trasformare la propria visione agricola in impresa, puntando su innovazione, territorio e futuro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link