Si è conclusa con un grande successo di pubblico l’edizione 2025 del Premio Anfiteatro d’Argento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è conclusa con un grande successo di pubblico l’edizione 2025 del Premio Anfiteatro d’Argento

Emozione, arte, impresa e cultura si sono fuse in un unico grande evento al Teatro Colosseo di Baiano, dove si è tenuta l’edizione 2025 del Premio Internazionale Anfiteatro d’Argento – Cultura & Imprenditoria. L’iniziativa ha riscosso uno straordinario successo di pubblico, con una sala gremita di cittadini, autorità, imprenditori e appassionati giunti da tutta la regione.

A fare da cornice all’evento, le opere di Cettina Prezioso, artista avellana che ha firmato anche il premio simbolico della manifestazione: un prezioso bassorilievo in cartapesta, realizzato con materiali riciclati trasformati in veri e propri gioielli d’arte.

La serata è stata presentata con eleganza e passione da Francesca Grassi, che ha saputo guidare il pubblico tra momenti di riflessione e forti emozioni.

Il premio, promosso dalla PMI International, ha celebrato aziende e personalità che si sono distinte per innovazione, crescita, resilienza e valore sociale. Tra i premiati, imprenditori di successo, artisti, sportivi e istituzioni scolastiche che incarnano lo spirito del cambiamento e della tradizione.

Premiati

  • Istituto Comprensivo A. Manzoni
    Mugnano del Cardinale
  • Riccardo D’Avanzo
    Attore, Regista Teatrale – Associazione Mela, Avella
  • Pasquale Salapete
    Musicista – Chitarra Classica, Avella
  • Giuseppina Acierno
    Mezzo soprano – ex Corista del Teatro San Carlo, Napoli
  • Marimba Show Duo
    Claudio Palmiero e Michele Gambardella – Percussionisti, Avella
  • Pietro Sgambati
    Scrittore – Brusciano (NA)
  • Gaetano Masucci
    Calciatore – Baiano
  • Maria Grazia Galeatofiore
    Imprenditrice – Nola
  • Ristorante Pizzeria La Napoletana
    Baiano (AV)
  • Imprecal srl
    Sirignano e Siena
  • AZ Impianti
    Bellizzi (Salerno)
  • Farmacia Masi
    Baiano (AV)
  • Cav. Francesco Carmelo Grasso
    Maestro Pasticciere GF3 – Lauro, Nola, Montoro (AV)
  • Lido Villaggio Cascata – Vertullo Turismo srl
    Capaccio – Paestum (SA)
  • Stefano Sanseverino
    Cantautore – Avella
  • CML Vesuvio srl
    Napoli – Nola
  • Samuele Ciambriello
    Giornalista – Garante per i diritti dei detenuti
  • Gruppo Marino
    Casavatore (NA)
  • Sirio srl
    Taranto

Menzioni d’onore alla memoria

  • Raffaele Lieto
    Sindacalista CGIL – Baiano (AV)
  • Felice Napolitano
    Tecnico Informatico – Avella (AV)
  • Salvatore Canu
    Combattente per la libertà d’Italia (1943–1945) – Thiesi (SS)

Numerose le autorità intervenute, tra cui i sindaci Enrico Montanaro (Baiano), Simone Rozza (Quadrelle), il presidente del premio Pietro Luciano, e il presidente nazionale della PMI International Salvatore Guerriero, che ha ribadito l’importanza del sostegno alle imprese in un momento cruciale per l’economia globale.

Ad arricchire la serata, gli interventi musicali di Pasquale Salapete, Giuseppina Acierno, il duo Marimba Show e il cantautore Stefano Sanseverino. Commoventi le menzioni d’onore alla memoria dedicate a Raffaele Lieto, Felice Napolitano e Salvatore Canu, simboli di impegno sociale, cultura e libertà.

Il Premio Anfiteatro d’Argento si conferma un evento di grande prestigio e partecipazione, capace di unire mondi diversi in un unico linguaggio di eccellenza e speranza. L’appuntamento è già rinnovato per la prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a raccontare e sostenere le storie virtuose che costruiscono il futuro del nostro Paese.

(Andrea Salvatore Guerriero)

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link