Il Canale di Panama prevede di investire 3.000 milioni di dollari in 5 anni in nuove infrastrutture

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Petroliera transita attraverso le chiuse Panamax; foto courtesy Autorità del Canale di Panama)

Il Canale investe per nuove infrastrutture rendendo sostenibile e moderna la via d’acqua

Panama City. Il Canale di Panama prevede di investire circa 3.000 milioni di dollari nei prossimi cinque anni per lo sviluppo di nuove infrstrutture, tra cui un gasdotto, riferisce l’amministrazione della via d’acqua che collega l’Atlantico e il Pacifico.

In una dichiarazione ufficiale, il Canale ha indicato che prevede di investire più di 8.500 milioni di dollari nei prossimi cinque anni “per mantenere la via d’acqua moderna, competitiva e sostenibile”.

Tra i principali programmi da sviluppare c’è l’investimento di 3.000 milioni di dollari per nuove imprese, tra cui il gasdotto.

Questo progetto (del gasdotto) è una delle “nuove alternative per diversificare le operazioni del Canale”, come ha anticipato lo scorso novembre l’amministratore Ricaurte Vásquez. Il progetto del gasdotto rappresenta una risposta strategica all’evoluzione del commercio marittimo, in particolare alla crescita prevista delle esportazioni di GNL degli Stati Uniti. Il gasdotto gestirà principalmente il trasporto di etano e GPL, liberando di fatto la capacità del Canale per le navi metaniere, ha riferito Vasquez durante LPG International Seminar 2025 a Tokyo a marzo scorso.

Lo scorso 4 aprile, il Canale ha presentato una gara d’appalto per un progetto per il trasporto di prodotti energetici come “parte dello sviluppo sostenibile della rotta della Cisgiordania che include attività e alternative che completano il trasporto di prodotti via mare”.

L’amministrazione del Canale ha sottolineato che lo sviluppo di questa attività consoliderà la posizione strategica di Panama e manterrà competitivo il passaggio navigabile, “espandendo la sua capacità e fornendo un servizio di qualità al mondo”. L’iniziativa nasce a seguito di una diminuzione dei transiti nei canali a causa dei bassi livelli dell’acqua durante la siccità di El Niño del 2023-2024.

Altri piani per i prossimi cinque anni includono l’investimento di 2,5 miliardi di dollari in infrastrutture, 500 milioni di dollari per la manutenzione della diga di Gatun, 700 milioni di dollari per la sostituzione di rimorchiatori più efficienti e rispettosi dell’ambiente e circa 1,6 miliardi di dollari per la costruzione di un nuovo bacino idrico sul fiume Indio.

“Questi programmi di investimento hanno un solido approccio sostenibile per continuare a fornire maggiori contributi economici al paese, sfruttare la sua posizione geografica e continuare a contribuire al progresso socioeconomico di Panama”, ha aggiunto la dichiarazione ufficiale rilasciata l’altro giorno.

Negli ultimi 25 anni, l’amministrazione del Canale ha investito più di 15.000 milioni di dollari per garantire il suo funzionamento a lungo termine, compreso l’ampliamento, che ha avuto un costo di oltre 5.250 milioni di dollari.

La messa in servizio della terza utlility a metà del 2016 “ha permesso alle navi con una maggiore capacità di transitare nel Canale e, inoltre, di servire segmenti di mercato che la rotta non poteva servire, come le navi a gas naturale liquefatto (GNL)”, afferma la nota dell’amministrazione.

Il Canale di Panama è un’importante rotta commerciale internazionale che serve più di 180 rotte marittime che collegano 170 paesi e raggiungono circa 1.920 porti in tutto il mondo.

La via d’acqua che collega l’Atlantico e il Pacifico e che ha come principale cliente gli Stati Uniti, seguiti da Cina e Giappone, prevede un fatturato di 5.623,5 milioni di dollari nell’anno fiscale 2025, il 17,7% in più rispetto alla cifra preventivata per l’anno fiscale 2024.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link