Premiate le nuove idee sul mercato: in arrivo bandi per 57,9 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Finanziamenti con garanzia dello stato alle imprese che investono per riuscire a portare sul mercato i risultati della ricerca. Possono beneficiarne non solo le imprese che depositano il brevetto, ma anche quelle che tramite un contratto di filiera concorrono allo sviluppo di quanto brevettato. Tutto questo è possibile partecipando al Fondo nazionale innovazione (Fni) per il quale sono in arrivo nuovi bandi. Alle banche già aderenti, Unicredit Spa e Mediocredito Italiano Spa, si è aggiunta di recente anche Deutsche bank.

Il Fondo nazionale innovazione è stato individuato tra gli strumenti per dare attuazione in Italia all’iniziativa dell’Unione europea denominata Small Business Act. Le risorse disponibili ammontano a 57,9 milioni di euro. Si tratta di risorse pubbliche che derivano dal pagamento delle tasse per il mantenimento in vita dei brevetti assegnate al ministero sulla base del meccanismo individuato dalla legge 296/2006. L’obiettivo, della legge, è quello di rafforzare la capacità competitiva delle pmi facendole beneficiare a pieno del sistema di proprietà industriale. L’intervento del Fni per quanto riguarda i brevetti, viene attuato tramite due tipi di strumenti uno è relativo al finanziamento del capitale di rischio, tramite la costituzione di un fondo mobiliare di tipo chiuso e uno relativo all’attività creditizia, che prevede la concessione di una garanzia reale su finanziamenti a medio.

* I dettagli su ItaliaOggi Sette in edicola per tutta la settimana e anche in abbonamento online 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link