La Brexit ha fatto male ai britannici. Starmer vuole un rapporto più stretto con l’Unione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il primo ministro britannico Keir Starmer è pronto a firmare un nuovo accordo con l’Ue per riallacciare i rapporti dopo la Brexit, ha dichiarato a tarda sera Downing street in vista di colloqui storici di domani a Londra, quando Starmer incontrerà i vertici dell’Unione per il primo summit Ue-Regno Unito post-Brexit, volto a concordare le misure necessarie per un rapporto più stretto tra la Gran Bretagna e i 27. 

La Brexit ha avuto un impatto significativo sull’economia britannica. Molti settori, inclusi quelli che dipendono dall’esportazione verso l’UE, hanno riscontrato difficoltà nel trovare lavoratori e nell’effettuare scambi commerciali. La Brexit ha anche portato a un aumento della migrazione netta, mentre il numero di studenti UE nelle università britanniche è diminuito.  

La stessa Londra ha subito un ridimensionamento nel settore finanziario che rappresenta una delle voci più importanti che vanno a formare il Prodotto interno lordo del Paese. L’uscita, infatti, ha causato la perdita di alcuni servizi e il trasferimento di attività in altri centri europei.  

Il primo ministro britannico Keir Starmer ospita un incontro virtuale con i leader internazionali per discutere del sostegno all’Ucraina al numero 10 di Downing Street, nel centro di Londra, il 15 marzo 2025 (Leon Neal / POOL / AFP)

Dopo cinque anni sono state effettuate analisi legate ai costi di gestione della Brexit per il Regno Unito che sono stati stimati a oltre 30 miliardi di sterline, con ulteriori perdite dovute a minori esportazioni, tra cui 2,8 miliardi per l’export alimentare. 

L’uscita dall’Unione ha comportato anche una perdita di investimenti provenienti dall’estero con aziende che hanno rinviato o cancellato piani di investimento proprio pe la mancanza di chiarezza sulle future relazioni tra il Regno Unito e l’UE. 

Ma non sono state solo le imprese britanniche e il commercio a soffrirne. La Brexit ha contribuito a un aumento dell’inflazione nel Regno Unito, in parte a causa del deprezzamento della sterlina e dell’aumento dei costi di importazione. Ciò ha ridotto il potere d’acquisto dei consumatori britannici.

Anniversario Brexit

Anniversario Brexit (Getty Images)

Appare dunque chiara la strategia del Premier inglese che prova a stabilire rapporti diretti con l’Unione per provare a ridimensionare i tantissimi effetti negativi della Brexit che, al contrario di come era stata presentata dai fautori dell’uscita britannica dall’Unione, dopo 5 anni appare come una scelta penalizzante essenzialmente per il Paese d’oltre Manica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link