Per Prealpi SanBiagio più credito, filiali, utile e patrimonio: «Uniti al territorio»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’anno scorso Banca Prealpi SanBiagio ha erogato crediti per 463 milioni, di cui 175 milioni a famiglie. 150 di questi sono finiti in 1.300 mutui casi. «È solo una delle voci di quella economia popolare, non populista – spiega il presidente Carlo Antiga – che ci premia». Infatti i clienti, sempre nel 2024, sono aumentati di 7.500 unità e i conti correnti sono schizzati a più 8.500.

Si spiega anche così perché altre banche chiudono sedi e filiali, l’Istituto di Tarzo ne apre di nuove. A cominciare, prossimamente, da Castelfranco.

Bilancio approvato

È evidente che con questi presupposti, l’assemblea dei soci (2 mila i rappresentati) svoltasi ieri mattina alla Prealpi SanBiagio Arena di Conegliano, ha approvato con calore il bilancio. L’utile, l’anno scorso, è stato di 68,5 milioni (+14,5%), la raccolta complessiva ha sfiorato i 6,5 miliardi (+7%) e il patrimonio netto si è avvicinato ai 560 milioni (+13%).

Positivo il trend degli impieghi verso la clientela che superano i 2,4 miliardi (+3,3%). La ricaduta immediata di questi dati? Il territorio continua a beneficiarne: l’utile destinato ad attività di beneficenza arriva a 6,5 milioni di euro (un milione in più del 2023).

Il 60% dei 126 milioni di valore aggiunto lordo emersi dal bilancio sociale sono stati “restituiti” alla comunità. In linea con la natura cooperativa dell’Istituto, la ricchezza generata dalla gestione è stata in buona parte destinata all’incremento del patrimonio (37%) e riversata nella comunità, sia sotto forma di erogazioni liberali (5%), sia tramite il pagamento di imposte dirette agli enti locali e nazionali ed il versamento ai fondi mutualistici per lo sviluppo della cooperazione (18%).

Sviluppo sostenibile

Il costo del personale, proveniente dalle aree di competenza della banca, ha assorbito una quota di quasi al 40% del valore aggiunto prodotto. Gli stessi vertici assicurano che il 43,7% delle liberalità ha risposto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (riduzione delle disuguaglianze, città sostenibili, istruzione di qualità), il 41,5% a finalità di presidio e relazione con il territorio, e il 14,8% a obiettivi mutualistici.

L'assemblea dei soci della banca Prealpi SanBiagio

L’assemblea dei soci della banca Prealpi SanBiagio

I vertici della banca hanno tenuto a sottolineare che i crediti verso la clientela rappresentano il 53,5% del totale attivo, confermando la prevalente attività della banca a finanziare il territorio rappresentato da famiglie, artigiani e piccole e medie imprese.

La crescita dei soci

Il credito deteriorato? È quasi interamente svalutato con l’indicatore NPL ratio netto che risulta pressoché nullo (0,15%). Si diceva dei soci. A fine 2024 erano 19.365: oltre 900 in più del 2023, e gli under 46 rappresentano la parte preponderante dei nuovi ingressi (61%); mentre i clienti dell’istituto erano 120.653 (in crescita di 3.356 unità).

Il personale in servizio è composto da 503 persone (272 uomini e 231 donne), pressoché in linea con l’anno precedente (510 collaboratori) e nella quasi totalità assunto a tempo indeterminato. «Remunerazione competitiva, credito attento, iniziative concrete in tema di risparmio e protezione, unite ad una quota di utile a beneficenza che raggiunge una nuova importante soglia»: questo, secondo il presidente Carlo Antiga, è il segreto del successo di Banca Prealpi SanBiagio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link