“Piccole aziende, che fatica. Credito calato del 42%”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Per quanto riguarda l’analisi Bankitalia rapportata al reggiano – commenta Monica Soncini – Presidente della Confcommercio provinciale – non necessariamente il forte incremento dei prestiti e dei finanziamenti alle imprese è un bene di per sé, soprattutto considerando che sono aumentati i tassi di interesse e la lunghezza del periodo di ammortamento degli stessi. Un po’ in tutti i settori del resto, le piccole imprese sono in difficoltà, perché a volte vengono richieste, per l’erogazione dei finanziamenti, garanzie tali che gli esercenti fanno fatica a farvi fronte. Tendono ad accedere ai mutui quelle attività storiche, specie a conduzione familiare, che intendono proseguire il loro percorso anche in una situazione oggettivamente difficile”.

“Tanto più – su questo punto Soncini pone l’accento – che Confcommercio nell’indagine sui dati del credito alle imprese presentati in Parlamento, ha ravvisato una situazione piuttosto grave, che riguarda anche Reggio. Il credito alle imprese con meno di 20 addetti, ampio e trasversale raggruppamento di settori produttivi, è calato del 42%, che sale al 50% se si tiene conto dell’inflazione. Questo nonostante gli intermediari finanziari stiano registrando utili record. In sostanza, le banche fanno profitti enormi con altri business e trascurano pesantemente un servizio cruciale come il finanziamento delle imprese. Facile immaginarne le conseguenze. Nello specifico, le analisi del nostro ufficio studi, sui dati di Bankitalia, ci dicono che a Reggio, dal 2011 al 2024, i prestiti erogati dalle banche alle imprese dei servizi, al netto delle sofferenze, sono passati da 6,2 a 3,7 miliardi di euro con riduzione, pertanto, di oltre il 40%”.

g. g.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link