MIC Spa investe nel futuro sostenibile della seta veronese con il progetto GELSETA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


MIC Spa, realtà industriale con sede a Vallese di Oppeano e specializzata nella produzione di filati, ha annunciato il proprio sostegno a GELSETA, un progetto ad alto valore strategico promosso dall’Università di Verona. L’obiettivo? Rilanciare la storica filiera della seta veronese, un patrimonio culturale e produttivo che affonda le radici nella tradizione tessile locale e che oggi torna protagonista grazie a un modello basato su sostenibilità, innovazione e collaborazione territoriale.

GELSETA si propone come esempio virtuoso di integrazione tra agricoltura, artigianato e industria, ponendo al centro la gelsicoltura, ovvero la coltivazione del gelso, da cui tutto ha origine. Seguono l’allevamento del baco da seta, la raccolta dei bozzoli e la filatura fino alla trasformazione del filato. MIC Spa si occuperà di quest’ultima fase, impiegando il proprio know-how nella produzione di filati per cucito, ricamo e maglieria in sinergia con i partner scientifici.

La partecipazione di MIC non si limita al supporto tecnico. L’azienda intende infatti promuovere un modello produttivo circolare, in linea con i principi dell’economia green. La filiera corta, tracciabile e a basso impatto ambientale che GELSETA si propone di sviluppare rispecchia pienamente i valori aziendali di qualità, innovazione e responsabilità ambientale.

Fondata nel 1976, la Manifattura Italiana Cucirini ha saputo evolversi nel tempo mantenendo un legame profondo con il territorio. Oggi è attiva a livello internazionale, in particolare in Europa e Nord Africa, e si distingue per una gamma di prodotti altamente specializzati anche per i settori della calzatura, della pelletteria e dell’arredamento. La sostenibilità è al centro della sua strategia: MIC è certificata Oeko-Tex 100, GRS e GOTS, e conforme al capitolato REACH, a garanzia di una produzione sicura per l’ambiente e per le persone.

Con la partecipazione a GELSETA, MIC riafferma il proprio ruolo di attore attivo nello sviluppo territoriale. Il progetto rappresenta infatti un’occasione concreta per creare nuova economia locale, ma anche per riattivare competenze artigianali storiche, come la filatura e la tessitura della seta, in un’ottica contemporanea e sostenibile.

In un contesto in cui il settore moda e tessile è sempre più attento all’ambiente e alla tracciabilità delle filiere, iniziative come GELSETA rappresentano un punto di svolta. Con il sostegno di un’azienda storica e innovativa come MIC Spa, il progetto punta a diventare un esempio replicabile anche in altri territori italiani con una tradizione serica.

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link