Oncologia, Farmindustria: innovazione e accesso alle cure per dare speranze ai malati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Oncologia

19 Maggio 2025

Lo ha dichiarato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della XX Giornata nazionale del malato oncologico che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio


“Innovazione e accesso sono le due vie da percorrere per assicurare ai pazienti oncologici nuove speranze di cura. Grazie anche alla ricerca farmaceutica, oggi nella nostra nazione 3,7 milioni di cittadini vivono dopo una diagnosi di tumore: 1 milione in più rispetto a 10 anni fa (+37%)”. Lo ha dichiarato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della XX Giornata nazionale del malato oncologico che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio.

“Dall’innovazione dell’industria farmaceutica – sottolinea il numero uno dell’associazione nazionale imprese del farmaco – possono arrivare importanti risultati. Il 40% dei 24mila farmaci in sviluppo nel mondo riguarda l’area dei tumori e in Italia, secondo l’Agenzia italiana del farmaco, il 35% degli studi clinici è relativo alle neoplasie. L’intelligenza artificiale, che già sta portando risultati importanti, permetterà progressi ulteriori, con la riduzione dei tempi della ricerca e l’aumento delle molecole identificate. E gli studi clinici decentralizzati consentiranno ai pazienti di partecipare da casa agli studi, grazie a servizi come la consegna e la somministrazione del farmaco a domicilio, il telemonitoraggio da remoto dei parametri e le televisite di controllo, che migliorano la qualità di vita perché riducono gli spostamenti verso i centri”.

“L’Italia, secondo un recente studio dell’Efpia”, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, “registra una quota superiore di farmaci oncologici disponibili superiore alla media europea, ma occorre la velocizzazione dei tempi di autorizzazione e la riduzione delle differenze tuttora esistenti a livello regionale”, rimarca Cattani. “Per rendere più agevole la condizione dei malati oncologici e dei loro familiari – spiega – è fondamentale garantire la prossimità delle cure assistenziali; la formazione degli operatori sanitari, con le competenze in costante aggiornamento; la sensibilizzazione crescente su tematiche così importanti, attraverso azioni sinergiche che coinvolgano il maggior numero di attori possibile. E l’avanzamento dei processi di cura che tra l’altro consentono di migliorare l’uso delle risorse e ridurre la spesa complessiva per cura e assistenza. Una società coesa e altruista è resiliente, in grado di offrire le giuste risposte, anche assistenziali, ai bisogni di salute dei cittadini”, conclude il presidente di Farmindustria.


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Ibsa Italy celebra il 10° anniversario della Nahyco* Hybrid Technology, che ha ridefinito l’approccio alla medicina estetica. Lo riferisce una nota dell’azienda che sottolinea come lanciata nel…

In occasione della Giornata Internazionale degli Studi Clinici, che si celebra il 20 maggio, Novo Nordisk ribadisce il proprio impegno per rafforzare la ricerca medica in Italia. A un anno…

“Principi di biotecnologie mediche e farmaceutiche” e “Farmaci biotecnologici e terapie avanzate” sono i due nuovi libri, editi da Edra, curati dal professor Giorgio Racagni

Firmato a Expodental Rimini un accordo tra ANDI e Federfarma per rafforzare la collaborazione tra dentisti e farmacisti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link