Così la Cina definisce la mappa delle alleanze grazie all’internazionalizzazione dello yuan

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Per 11 anni consecutivi Bank of China che è la prima e più importante banca cinese in questo campo ha mappato l’andamento dell’internazionalizzazione del renminbi allo scopo dichiarato di fornire un quadro accurato e contribuire a espandere e migliorare ulteriormente l’uso transfrontaliero dello yuan.

Nel 2023, l’anno della raccolta dati, la Cina ha mantenuto una solida crescita del 5,2% nell’anno e contribuendo per oltre il 30% alla crescita globale. Il valore totale dell’importazione e dell’esportazione di merci ammonta a 41,7 trilioni di yuan, pari al 14,2% del totale mondiale. Mercati industriali e imprese commerciali e le istituzioni finanziarie estere hanno risposto positivamente alla valutazione della funzione dello yuan come valuta internazionale e l’aspettativa sullo status della divisa come valuta internazionale.

Nel 2023, i regolamenti transfrontalieri in Renminbi della Cina hanno superato i 52,3 trilioni, con un aumento del 24,1% su base annua. Incassi e pagamenti nell’ambito del commercio transfrontaliero rappresentano il 24,4% del totale delle entrate e dei pagamenti nell’ambito degli scambi transfrontalieri, nel dicembre del 2023 la quota di yuan nei pagamenti e nei regolamenti globali ha raggiunto il 4,14%, con un aumento di 2,23 punti percentuali rispetto a gennaio.

A servizio dell’economia locale

I casi in cui lo yuan è stato utilizzato da imprese industriali e commerciali all’estero nasce dalla domanda dell’economia reale. Bank of China lo ribadisce, sosterrà con fermezza il principio che il settore finanziario “è al servizio dell’economia reale in linea con l’indirizzo della Central Work conference finanziaria per promuovere l’internazionalizzazione dello yuan in modo stabile, prudente e solido”.

L’uso transfrontaliero della divisa cinese si è espanso rapidamente nella regione RCEP e lungo la Belt and Road. Nel 2023 le istituzioni nazionali ed estere di Bank of China hanno completato regolamenti transfrontalieri in yuan per oltre 57 trilioni, con un aumento dell’85,6% su base annua e hanno gestito pagamenti personali transfrontalieri in per 52,9 miliardi di yuan, in aumento del 142,1% rispetto all’anno precedente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link