Il tasso d’imposizione per le imprese in Svizzera scende al 14,4%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È in calo in Svizzera il tasso d’imposizione per le imprese: in un anno è passato dal 14,6% al 14,4%. Lo indica uno studio della società di consulenza KPMG, che evidenzia come la flessione maggiore sia stata fatta segnare dal Ticino. La tendenza al ribasso non è tuttavia destinata a durare.

Con un tasso d’imposizione sugli utili dell’11,85%, Zugo continua a offrire il regime fiscale più attrattivo per le imprese, secondo lo “Swiss Tax Report 2025” di KPMG, che confronta le aliquote fiscali dei 26 cantoni elvetici e di oltre 50 paesi. All’estremità opposta si trovano Zurigo (19,61%) e Berna (20,54%).

Per il 2025, il Ticino (16,05%) è il cantone che ha registrato la riduzione più marcata, con un calo di 3,11 punti percentuali. Tuttavia, secondo Stefan Kuhn, responsabile del dipartimento fiscale e legale di KPMG Svizzera, citato in una nota, “questa fase di calo legata alla riforma fiscale e al finanziamento dell’AVS (RFFA) è ormai conclusa. In futuro, sono previsti leggeri aumenti delle aliquote nel quadro dell’imposizione minima prevista dall’OCSE”.

Dal 1° gennaio 2024, le grandi multinazionali devono versare almeno il 15% di imposte sugli utili, secondo l’accordo globale firmato da 140 paesi. Nei cantoni con tassazione inferiore al 15%, la Confederazione applica un’imposta integrativa. Alcuni cantoni hanno però già iniziato ad adeguarsi.

Ginevra, ad esempio, ha aumentato il tasso dal 14% al 14,7%. Nel 2024, anche Vaud ha seguito l’esempio, portando l’aliquota al 14,7% per gli utili superiori a 10 milioni di franchi. A partire dal 2026, Basilea Città aumenterà il tasso dal 13,04% al 14,53% per le aziende con utili oltre i 50 milioni.

La Svizzera resta fiscalmente competitiva a livello internazionale

Nel confronto internazionale, la Svizzera mantiene una imposizione sulle imprese bassa, soprattutto nei cantoni della Svizzera centrale. In Europa, solo Guernsey (0,0%), Ungheria (9,0%) e Bulgaria (10,0%) offrono aliquote inferiori. Con il suo 12,5%, l’Irlanda resta la principale concorrente europea della Svizzera.

Le grandi economie mondiali, come Stati Uniti (27,0%, di cui 6% di imposte statali), Cina (25,0%), India (30,0%) e Brasile (34,0%), applicano tassi molto più elevati. Tuttavia, in molti casi, sono disponibili programmi fiscali che possono abbattere il carico effettivo.

Da notare, infine, che sebbene gli Stati Uniti abbiano approvato l’introduzione dell’imposta minima globale l’8 ottobre 2021, non hanno ancora implementato le regole dell’OCSE. Anzi, l’attuale amministrazione Trump si è espressa apertamente contro l’introduzione dell’imposta minima prevista.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link