Eni Foundation ed Eni Natural Energies Angola lanciano due iniziative sanitarie per rafforzare i servizi pediatrici a Luanda e in tutta l’Angola

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le iniziative comprendono un programma triennale di rafforzamento delle capacità per almeno 200 operatori sanitari e lo sviluppo di una piattaforma digitale per migliorare il coordinamento ospedaliero a Luanda.

Luanda (Angola), 19 maggio 2025 – Eni Foundation, la fondazione di Eni che sostiene i bisogni delle comunità nei Paesi in cui opera, ed Eni Natural Energies (ENE) Angola, la filiale di Eni nel Paese, hanno firmato due Memorandum of Understanding (MoU) con il Ministero della Salute angolano.

 

Il primo MoU riguarda una nuova iniziativa di assistenza sanitaria pediatrica incentrata sul rafforzamento dei servizi di terapia intensiva neonatale e pediatrica. Il secondo MoU riguarda lo sviluppo di un’interfaccia digitale per migliorare il coordinamento tra gli ospedali di Luanda. Entrambi i progetti mirano a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e l’accessibilità per i pazienti in tutto il Paese.

 

L’iniziativa guidata da Eni Foundation avrà una durata di tre anni e si concentra sul rafforzamento della capacità di risposta dell’Ospedale materno-infantile di Azancot a Luanda, facendone un centro di riferimento fondamentale per l’area metropolitana e le province di Benguela, Huambo e Huíla.

 

Durante la cerimonia di firma, Silvia Lutucuta, Ministro della Salute dell’Angola, e Domenico Giani, Presidente di Eni Foundation, hanno sottoscritto l’accordo alla presenza di Filippo Uberti, Segretario Generale di Eni Foundation e Responsabile della Salute di Eni, João Maria da Silva, Managing Director di ENE Angola, e Manuela Mendes, Direttore dell’Ospedale Materno-Infantile di Azancot.

 

L’iniziativa è volta a migliorare la qualità e l’accessibilità dell’assistenza sanitaria pediatrica investendo nello sviluppo professionale degli operatori sanitari di Azancot e degli ospedali provinciali. Attraverso un programma completo di sviluppo delle capacità, il progetto fornirà una formazione mirata a medici, infermieri e tecnici diagnostici e terapeutici angolani, consentendo di fornire cure specialistiche adeguate alle esigenze dei bambini.

 

La formazione sarà erogata sia a livello locale che internazionale. Equipe sanitarie professionali specializzate svolgeranno la formazione in loco in Angola, mentre professionisti sanitari angolani selezionati riceveranno una formazione avanzata in Italia. Inoltre, il progetto integrerà componenti di telemedicina, incluso il supporto scientifico a distanza, secondi pareri medici, webinar e teleconsulti, garantendo lo scambio di conoscenze e l’apprendimento basato su casi concreti.

 

Il programma mira a formare almeno 200 professionisti del settore sanitario, tra cui 50 medici e 150 infermieri, con un gruppo centrale di oltre 20 partecipanti che vivranno un’esperienza di formazione combinata sia in Angola che in Italia.

 

Il progetto prevede tre risultati chiave: il miglioramento delle competenze mediche in terapia intensiva neonatale e pediatrica attraverso una formazione di alta qualità sul posto di lavoro; il miglioramento dell’accesso alle cure specialistiche neonatali, pediatriche e cardiologiche, sostenuto anche dalla fornitura di attrezzature mediche; il rafforzamento delle capacità di telemedicina di Azancot per servire meglio le comunità locali.

 

Con questa iniziativa, Eni Foundation riafferma il proprio impegno a lungo termine per far progredire i sistemi sanitari e migliorare la vita dei bambini in Angola, dopo la conclusione dell’ultimo progetto nell’area di Xilamba Xiaxi nel 2011. Il progetto andrà a beneficio diretto di un’ampia rete di operatori sanitari e servirà indirettamente le popolazioni pediatriche di Luanda, Benguela, Huambo e Huíla, contribuendo a un sistema sanitario più resiliente e inclusivo in tutto il Paese.

 

Parallelamente, ENE Angola ha firmato un MoU separato per sviluppare un’interfaccia digitale e collegare un network di ospedali a Luanda, in collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini di Genova. L’obiettivo è bilanciare meglio i carichi di lavoro degli ospedali e migliorare la diagnosi, il trattamento e il follow-up dei pazienti. Questa iniziativa prosegue il lavoro iniziato nel 2019, che si è concentrato sul rafforzamento del sistema sanitario pubblico attraverso il potenziamento delle capacità professionali, e ora amplia il proprio raggio d’azione per includere la più ampia rete di ospedali pediatrici di Luanda, fornendo migliori servizi sanitari ai bambini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link