Gli studenti del Niccolini di Volterra protagonisti a “Impresa in Azione”, il progetto di educazione imprenditoriale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


VOLTERRA. L’ITCG Niccolini di Volterra ha preso parte alla fase regionale del progetto “Impresa in Azione”, ospitata nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Pisa. Ancora una volta, l’istituto ha saputo distinguersi grazie all’impegno e alla creatività degli studenti della classe 4AP – indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, che hanno presentato con successo la loro mini-impresa simulata: “Niccolini Events JA”.

I nomi degli studenti

Il team, composto da Aurora Bosio, Lapo Bruci, Lorenzo Carducci, Pietro Grandoli, Duccio Pazzagli, Gerardo Pinto e Leonardo Rocchi, è stato guidato con competenza e dedizione dai professori Giuseppe Pipitone e Alessandro Salvini. «Partecipare all’evento espositivo con la nostra mini impresa JA alla Camera di Commercio a Pisa è stata un’esperienza coinvolgente e formativa – racconta Aurora Bosio – . Abbiamo allestito lo stand, presentato il nostro progetto accanto a tanti altri ragazzi e ricevuto domande stimolanti dalla giuria. È stato un confronto costruttivo, che ci ha aiutato a crescere e migliorare».

Confronto e crescita

L’iniziativa ha rappresentato un momento importante di confronto tra studenti provenienti da diverse scuole, tutti impegnati nella realizzazione di idee imprenditoriali originali, con passione ed entusiasmo. «L’atmosfera era ricca di energia, condivisione e sana competitività», aggiunge Aurora. Il professor Alessandro Salvini, vicepreside dell’istituto, sottolinea il valore formativo dell’esperienza: «Anno dopo anno, questo progetto arricchisce i nostri studenti sotto ogni punto di vista. Li aiuta a scoprire le proprie potenzialità, a lavorare in gruppo, a comunicare meglio e a riflettere in modo critico sui propri punti di forza e di debolezza. È un vero investimento nel loro futuro».

Il progetto

Il progetto “Impresa in Azione”, promosso da JA Italia, è il programma di educazione imprenditoriale più diffuso nelle scuole superiori italiane. In 19 anni ha coinvolto oltre 126.000 studenti, con l’obiettivo di avvicinarli concretamente al mondo del lavoro e all’innovazione d’impresa. Gli studenti creano vere e proprie mini-imprese, che gestiscono in tutte le fasi: dall’ideazione al lancio sul mercato. L’ITCG Niccolini partecipa a questo progetto dal 2007, ottenendo spesso riconoscimenti e piazzamenti tra le migliori mini-imprese italiane. Anche quest’anno, la scuola ha confermato il proprio impegno nella formazione di giovani imprenditori del futuro, dimostrando che con passione, metodo e spirito di squadra si possono raggiungere traguardi importanti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link