Pubblicazione “Guida ai finanziamenti europei 2025”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


E’ disponibile online la pubblicazione “Guida ai finanziamenti europei 2025”, realizzata da Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto in collaborazione con la Delegazione di Bruxelles e Venicepromex, con il supporto degli sportelli Europe Direct del Comune di Venezia, del Comune di Padova e dello Europe Direct Montagna Veneta. Va tenuto sempre in considerazione che le tre priorità tematiche (la transizione digitale, la transizione verde e la resilienza economica e sociale europea) sono comuni a tutti i programmi.

La Guida ai Finanziamenti Europei 2025 nasce con lo scopo di aggiornare ed informare cittadini e imprese sulla Programmazione Europea per il periodo 2021-2027, offrendo una visione d’insieme dei principali programmi di finanziamento diretto messi a disposizione dalla Commissione Europea. 

La Guida ai Finanziamenti Europei 2025 è disponibile in versione digitale sul sito di UNIONCAMERE DEL VENETO ed inoltre è possibile ritirare la Guida in formato cartaceo presso lo Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia in Via Spalti 28, 30174 Venezia Mestre (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00).

Questa pubblicazione fornisce una panoramica dei principali programmi europei, con un focus sui programmi a gestione diretta, promossi e gestiti dalla Commissione Europea e un cenno rispetto a quelli a gestione indiretta, amministrati dai singoli Paesi membri. Tra questi ultimi, i cosiddetti fondi strutturali rivestono un ruolo fondamentale per sostenere lo sviluppo economico, sociale e territoriale nell’Unione. Oltre ai tradizionali programmi europei come Horizon Europe, InvestEU, Europa digitale, Erasmus+, Europa Creativa e LIFE, la Guida esamina brevemente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il piano RePowerEU e la Politica di Coesione, pilastro degli investimenti in Unione Europea. 

Nell’edizione 2025 della Guida è stato dedicato uno spazio agli obiettivi e ai valori fondanti dell’Unione Europea, necessari per comprendere il senso e la direzione delle politiche europee. Conoscere questi principi non solo aiuta a orientarsi meglio tra le opportunità di finanziamento, ma consente anche di costruire proposte coerenti con la visione di un’Europa unita, solidale e inclusiva.

La Guida 2025 è suddivisa per argomenti ed aree tematiche: ricerca, sviluppo tecnologico e competitività (Horizon Europe, Europa Digitale, Mercato Unico 2021-2027), energia e ambiente (LIFE 2021-2027 e REpower EU), agricoltura (PAC), istruzione e cultura (Erasmus+, Europa Creativa), turismo, giustizia, uguaglianza e cambiamento sociale (Giustizia, Diritti e Valori 2021-2027), salute (EU4Health), fiscalità e dogane (Dogana 2021-2027), infrastrutture e trasporti (Meccanismo per collegare l’Europa), cooperazione internazionale (Vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale NDICI), strumenti finanziari per la ripresa economica e sociale (InvestEU), Politica di Coesione (INTERREG 2021-2027), altri fondi.

 

È possibile consultare le Guide anche nelle edizioni precedenti:

Mercoledì 28 maggio 2025 la Guida verrà presentata ufficialmente alle ore 11:00 online, nell’ambito della Festa dell’Europa a Venezia 2025 “Noi Europei”. L’evento è realizzato da  Unioncamere del Veneto, partner della subrete veneta Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, in collaborazione con i 3 centri Europe Direct in Veneto: Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia; Europe Direct Padova del Comune di Padova; Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti.

 

 

Alcune foto del meeting dell’anno 2024:

 

Per informazioni:

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link