Ridurre e riutilizzare la CO2: a Torino l’evento gratuito sulla BioeCO2nomy – Torino Cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Giovedì 22 maggio, in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, Environment Park ospiterà l’evento “La BioeCO2nomy: opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO2”, organizzato tramite il Polo CLEVER. L’iniziativa, che si svolgerà dalle 8.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi di Envipark a Torino, fa parte del calendario di incontri promossi su tutto il territorio nazionale da Cluster SPRING in collaborazione con Assobiotec-Federchimica, dedicati alla bioeconomia circolare.

La giornata sarà incentrata sulle tecnologie di Carbon Capture, Utilisation and Storage (CCUS), un settore chiave per la decarbonizzazione. L’obiettivo è offrire una panoramica aggiornata sullo stato dell’arte a livello locale e nazionale, favorendo il confronto tra aziende che hanno già adottato soluzioni e realtà che propongono innovazioni nel campo della cattura e riutilizzo della CO2.

Durante l’evento verrà presentato il Working Group sulla CCUS e saranno illustrate le attività e i servizi offerti dal Polo di Innovazione CLEVER alle imprese del territorio. Sono previsti inoltre momenti di networking e matchmaking, oltre alla possibilità di visitare i laboratori tecnologici di Environment Park.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione cliccando su questo link.

Programma

La giornata inizierà alle 8:30 con l’accredito dei partecipanti, seguito alle 9:00 dai saluti di benvenuto di Giacomo Portas, Presidente di Environment Park. Alle 9:10, Fabienne Bosc e Ilaria Schiavi del Polo CLEVER presenteranno il Polo e il Working Group dedicato alla cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2 (CCUS).

Alle 9:25 Amedeo Agosti di SNAM illustrerà il progetto H2SHIFT su bio-idrogeno e cattura di CO2, seguito alle 9:45 da Alex Magnetti Vernai di Ecospray Technologies che parlerà delle tecnologie di carbon capture e liquefazione.

Alle 10:05 Giuseppe Landolfo di KIVERDI e Paola Zitella di Environment Park presenteranno approcci innovativi per la conversione biochimica e valorizzazione sostenibile della CO2. Alle 10:25 Silvia Fraterrigo Garofalo del Politecnico di Torino illustrerà il progetto GRIP sulle tecnologie avanzate di valorizzazione della CO2.

Alle 11:00 Emanuel Muraca di Techfem proporrà un’analisi comparativa sul costo di produzione di carburanti sostenibili da CO2 e idrogeno verde. Alle 11:20 Fabiano Ferrari di Nippon Gas parlerà di strategie di sostenibilità ambientale dal settore geotermico all’industria dell’alluminio.

Alle 11:40 Alexandru Morosanu di Hysytech illustrerà la metanazione di idrogeno verde e CO2, seguito alle 12:00 da Fabrizio Manassero di ETG Risorse e Tecnologia sugli strumenti di analisi gas per supportare le tecnologie di cattura e conversione.

Alle 12:20 Samir Bensaid del Politecnico di Torino presenterà il progetto METHA sulla metanazione della CO2 con catalizzatori a basso carico di rutenio. Alle 12:30 Barbara Menin dell’IIT parlerà della filiera della CO2 nelle infrastrutture di ricerca, illustrando i progetti iEntrance, CoSyet e Seastar.

La mattinata si concluderà alle 12:50 con una sessione di domande e risposte.

Nel pomeriggio, dalle 14:30, si terrà una tavola rotonda moderata da Ilaria Schiavi di Environment Park, con interventi di aziende come Buzzi SpA, Acea Pinerolese Industriale, Edison e IREN Ambiente, che racconteranno le loro esperienze nella riduzione, cattura e conversione della CO2.

Dalle 15:30 saranno disponibili visite ai laboratori di Environment Park e incontri B2B tra i partecipanti. La giornata terminerà alle 17:30.

Il programma completo è disponibile in formato pdf tra gli allegati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link