Hai meno di 35 anni? Ecco come ottenere fino a 500€ al mese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il futuro dell’imprenditoria giovanile in Italia si colora di opportunità grazie al Decreto 3 aprile 2025, che apre nuove strade nei settori strategici della transizione digitale ed ecologica. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 maggio 2025, il provvedimento si rivolge ai giovani under 35 disoccupati, incentivandoli ad avviare imprese innovative tra luglio 2024 e dicembre 2025.

Le agevolazioni previste rappresentano un pilastro fondamentale per sostenere il dinamismo economico delle nuove generazioni. Tra le misure di rilievo spicca l’esonero contributivo, un beneficio che consente alle piccole imprese di ridurre i costi legati all’assunzione di giovani con contratti a tempo indeterminato.

Questo strumento copre fino a 800 euro mensili per dipendente, per un massimo di tre anni, con scadenza fissata al 31 dicembre 2028. Tuttavia, per accedere a tale vantaggio, è necessaria l’autorizzazione della Commissione europea, e non è possibile cumularlo con altre riduzioni contributive.

Contributo INPS: per i giovani under 35 fino a 500€ mensili

Parallelamente, un’altra misura chiave è rappresentata dal contributo INPS, che garantisce un sostegno diretto ai giovani imprenditori under 35 pari a 500 euro mensili, erogati anticipatamente su base annuale per un massimo di tre anni. Questo incentivo, esente dalla formazione del reddito imponibile, si configura come un aiuto concreto per sostenere le fasi iniziali delle attività imprenditoriali.

Le procedure per accedere a tali agevolazioni prevedono un iter rigoroso, con verifiche effettuate dall’INPS per garantire la disponibilità delle risorse nel fondo regionale dedicato. Inoltre, tutti gli aiuti concessi saranno registrati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, assicurando trasparenza e prevenendo abusi. Le domande, da presentare telematicamente, richiedono una documentazione completa che include i dati dell’impresa, il codice ATECO e una dichiarazione di non cumulo con altri incentivi.

Queste iniziative si inseriscono nel Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027, che mira a stimolare l’occupazione e l’innovazione nei settori strategici per il futuro economico e ambientale del Paese. La transizione digitale ed ecologica non rappresenta solo un’opportunità economica, ma anche un impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, elementi imprescindibili per il rilancio del tessuto imprenditoriale italiano.

Un elemento distintivo di queste misure è l’attenzione dedicata alla sostenibilità economica e sociale. Il contributo INPS, ad esempio, non solo alleggerisce il carico fiscale dei giovani imprenditori, ma favorisce anche la creazione di un ecosistema imprenditoriale resiliente e innovativo. Allo stesso modo, l’esonero contributivo incentiva le piccole imprese ad assumere, promuovendo così una crescita occupazionale stabile e di qualità.

In conclusione, il Decreto 3 aprile 2025 rappresenta una risposta concreta alle sfide occupazionali e ambientali del nostro tempo. Grazie a queste misure, i giovani imprenditori under 35 hanno l’opportunità di essere protagonisti del cambiamento, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile e innovativo per l’Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link