(ACON) OMNIBUS. ECCO COSA CAMBIA CON IL DDL 47, SETTORE PER SETTORE/1

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 20 Maggio 2025

(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 (ACON) Trieste, 20 mag – Il ddl 47 Omnibus approvato
all’unanimit? dal Consiglio regionale interviene su materie di
competenza di tutte le direzioni regionali. Ecco le principali
novit?, settore per settore.
ATTIVIT? PRODUTTIVE. Gli incentivi all’insediamento di nuove
attivit? viene esteso ai Comuni che, pur non essendo soci dei
Consorzi di sviluppo economico locale, ne fanno parte come
associati. Via libera con un emendamento anche all’aumento di
capitale di Friulia, per 20 milioni, allo scopo di partecipare al
capitale sociale della societ? Agoral innovation hub spa, per
supportare la trasformazione e transizione al digitale.
TURISMO. Una norma transitoria consentir? alle Pro loco non
ancora iscritte al registro unico nazionale sul Terzo settore di
accedere, per l’anno in corso, ai contributi regionali.
AGRICOLTURA. Oltre a una semplificazione dei bandi a sostegno
dell’agricoltura biologica, il ddl introduce correttivi per
favorire l’installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione
di tetti in amianto o fibrocemento. Il collegio dei revisori dei
Consorzi di bonifica viene trasformato in un revisore unico, con
la proroga degli organi fino al 2027 per evitare concomitanze con
le elezioni amministrative del 2026. Con un emendamento viene poi
autorizzato l’anticipo di 10 milioni all’Organismo pagatore
regionale, per sopperire a carenze di cassa derivanti da ritardi
nei versamenti delle quote di fondi europei e statali.
AMBIENTE. Viene istituita la banca dati regionale dei sinkhole,
che sono i fenomeni improvvisi di sprofondamento del terreno. Nel
settore delle attivit? estrattive, viene inoltre consentita la
richiesta di nuove autorizzazioni al raggiungimento del 70 per
cento del volume scavato, mantenendo lo stesso tipo di sostanza
minerale. Novit? anche sull’uso delle acque, con l’introduzione
di una procedura semplificata per il rinnovo delle concessioni
scadute da meno di un anno e mezzo. Introdotto con un emendamento
l’obbligo di utilizzare miscugli apistici negli inerbimenti, al
fine di favorire l’impollinazione e contribuire alla biodiversit?.
GRANDI DERIVAZIONI. In merito alle grandi derivazioni d’acqua a
uso idroelettrico, viene data alla Regione la possibilit? di
trasferire a Comuni e Comunit? di montagna le quote dei canoni di
concessione e il controvalore della quota di energia ceduta a
titolo gratuito, anche nelle more della chiusura dei procedimenti
giudiziari di impugnazione e senza alcun rischio per i municipi
di dover congelare i fondi, pari a 5 milioni l’anno.
EDILIZIA AGEVOLATA. In caso di separazione di una coppia, sposata
o di fatto, nei cinque anni dall’acquisto della prima casa, verr?
comunque salvaguardato il finanziamento concesso dalla Regione.
Un emendamento destina una quota di alloggi dell’Ater in
locazione alle forze dell’ordine, anche in deroga ai requisiti
richiesti.
INFRASTRUTTURE. Vengono anticipati all’Ente di decentramento
regionale di Udine 977mila euro per garantire la conclusione
degli interventi di messa in sicurezza della rete viaria delle
cosiddette aree interne. Ulteriori 1,1 milioni serviranno a
migliorare i collegamenti ferroviari passeggeri di lunga
percorrenza.
ARCHIVIO TERREMOTO. Un contributo di 1,6 milioni servir? a
sostenere gli oneri legati alla digitalizzazione della
documentazione tecnico-scientifica relativa alla ricostruzione
post-terremoto del 1976.
CULTURA E SPORT. Viene ampliata la platea dei beneficiari dei
contributi per la digitalizzazione e la valorizzazione del
patrimonio documentario e audiovisivo, includendo anche le
biblioteche universitarie e egli enti di ricerca. Vengono poi
semplificate le procedure per accedere ad Art bonus e Sport
bonus, evitando ripartizione preventive. Con un emendamento
arrivano ulteriori 700mila euro per l’Erpac. Autorizzata la spesa
di 400mila euro per finanziare le domande di contributo relative
a nuovi impianti sportivi.
SALUTE. Viene definito e rafforzato il ruolo delle Case di
comunit?, e viene introdotta una definizione pi? specifica delle
cure intermedie.
1 – segue
ACON/FA-fc
201909 MAG 25



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link