La Commissione chiede contributi sulla futura strategia per la parità di genere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Commissione ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere i pareri di tutta la società in merito alla prossima strategia per la parità di genere 2026-2030. La strategia definirà la visione per la parità di genere per i prossimi cinque anni ed elencherà azioni specifiche per garantire che donne e uomini, in tutta la loro diversità, possano realizzare appieno il loro potenziale, senza limitazioni quali gli stereotipi di genere, i divari di genere o la violenza di genere. Queste azioni si baseranno sui progressi compiuti grazie alla strategia per la parità di genere 2020-2025 e rafforzeranno gli impegni assunti nella tabella di marcia per i diritti delle donne, pubblicata di recente. 

Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione, ha dichiarato: “La parità non avviene per caso. Necessita di visione e di azione. Ecco perché invitiamo tutti gli europei a contribuire a plasmare la prossima strategia per la parità di genere con le loro idee ed esperienze. I veri progressi si realizzano quando si avanza insieme.”

Hadja Lahbib, Commissaria per l’Uguaglianza, la preparazione e la gestione delle crisi, ha dichiarato: “La parità di genere non è negoziabile. È una pietra angolare della nostra Unione che apporta benefici a tutti. Con la nuova strategia per la parità di genere 2026-2030 puntiamo all’ emancipazione di tutte le donne e le ragazze, camminando insieme verso una società paritaria dal punto di vista del genere in Europa e in tutto il mondo.” 

La consultazione durerà dodici settimane, fino al 19 agosto 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link