Accordo Confindustria-Banca Intesa: 3 miliardi di euro per sostenere le imprese sarde

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per sostenere le aziende sarde.

L’intesa – annunciata lo scorso gennaio dal presidente degli industriali, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, consigliere delegato e ceo di Intesa Sanpaolo – è stata siglata a Sassari, nella sede di Confindustria Centro Nord Sardegna.

Il programma nazionale congiunto mette a disposizione, fino al 2028, 200 miliardi di euro, di cui 40 per il Mezzogiorno: alle imprese dell’Isola, in particolare, sono destinati 3 miliardi di euro per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr.

«Il rinnovato accordo con Confindustria ci permette di rafforzare il sostegno al tessuto produttivo dell’isola. La Sardegna mostra un buon dinamismo in alcuni indicatori economici, come export, investimenti, e occupati, e per un’ulteriore crescita può far leva sul potenziamento delle filiere peculiari, dall’economia del mare, al turismo, alla manifattura, all’agricoltura», ha detto il direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo, Stefano Cappellari. «Abbiamo sviluppato un programma di soluzioni per accompagnare gli investimenti sostenibili delle imprese di ogni dimensione e aumentarne la competitività, sfruttando la leva strategica della Zes unica».

(Unioneonline/l.f.)

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link