bando regionale da 20 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato un nuovo bando destinato a promuovere l’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale. Questa iniziativa mette a disposizione 20 milioni di euro di risorse europee del Programma regionale Fesr 2021-2027 per sostenere le imprese.

Obiettivi

Gli obiettivi principali sono:

  • Meno rifiuti e misure concrete per il loro riutilizzo e riciclaggio;
  • Rafforzare la competitività delle imprese;
  • Promuovere la transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.

Il bando finanzia interventi che permetteranno alle imprese emiliano-romagnole di riqualificare i propri processi produttivi con macchinari, attrezzature, software e tecnologie per ridurre e valorizzare gli scarti, potenziando gli impianti di recupero in sinergia con altre imprese del territorio. Si inserisce pienamente nella strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e persegue gli obiettivi del nuovo Patto per il lavoro e per il clima.

Il settore moda

Un’attenzione particolare è rivolta al settore della moda (abbigliamento, tessile, calzature, pelletteria), riconosciuto dall’Unione Europea come uno di quelli a maggior impatto ambientale. Le parole chiave per questo settore sono ecodesign, prodotti e materiali ecocompatibili, minor consumo di materie prime, prevenzione, riutilizzo e riciclaggio. Per i progetti nel settore moda è prevista una riserva di risorse pari a 2 milioni di euro.

Il sostegno regionale copre fino al 50% dei progetti di transizione verso modelli di produzione e consumo circolari.

Chi può partecipare e quali interventi sono ammissibili

Chi sono i beneficiari?

Principalmente PMI iscritte al REA, appartenenti a tutti i settori di attività economica, esclusa l’agricoltura. Le imprese diverse dalle PMI possono presentare domanda solo per l’Azione 2.6.1 e a condizione di svolgere servizi pubblici locali di rilevanza economica relativi alla gestione dei rifiuti urbani.

Interventi ammissibili:

  • Azione 1.3.1: Riqualificazione/riconversione dell’attività produttiva attraverso ecodesign, produzione di prodotti/materiali ecocompatibili (es. minore utilizzo di materia prima, maggiore durabilità, riutilizzabilità) e interventi per estendere il ciclo di vita dei prodotti e ridurre la produzione di rifiuti (es. remanufacturing, riparazione, leasing);
  • Azione 2.6.1: Valorizzazione degli scarti come sottoprodotti, realizzazione o potenziamento di impianti per la preparazione al riutilizzo, il riciclaggio e la produzione di end-of-waste.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 26 maggio 2025 fino alle ore 13.00 del 26 giugno 2025. I progetti dovranno essere realizzati entro la metà del 2027.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link