Il movimento artigiani e commercianti liberi del Sulcis in prefettura: «Fondi non rispettati, basta attese»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Incontro in prefettura ieri mattina per il movimento artigiani e commercianti liberi del Sulcis.

Due rappresentati, Ivan Garau e Pietro Massa sono stati ricevuti dalla segreteria della prefettura di Cagliari dopo i numerosi solleciti.

«Nei giorni scorsi siamo stati contattati dalla segreteria che ci ha fissato un incontro, visto che la politica locale si sta mostrando di gomma – fa sapere Ivan Garau – , questo lo abbiamo fatto presente al capo di gabinetto del Prefetto, mostrando anche la documentazione sulle regole del Piano Sulcis, perché secondo le nostre informazioni le stesse non sono state rispettate, con fondi andati in scadenza, o dirottati per altri interventi come per la Sassari Olbia quando le strade del Sulcis sono in pessime condizioni, con i sindaci del territorio che nulla hanno fatto per far si che venissero utilizzati per il territorio, solo dopo le ultime tragedie si stanno svegliando. Stessa cosa che rischiano di fare i nostri fondi per la fiscalità di vantaggio che non ha senso lasciarli nel cassetto dell’agenzia delle entrate».

«A nome del movimento ringraziamo la prefettura per l’incontro, dice Pietro Massa, segretario del movimento, speriamo che ci diano la possibilità di interloquire il prima possibile con il ministero dello sviluppo economico, visto che i nostri politici locali non prendono in considerazione le nostre richieste.  Non escludiamo l’entrata in campo di tutte le partite Iva davanti al palazzo della Regione Sardegna».

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link