Investimenti sostenibili 4.0, stop alle domande

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il MIMIT ha disposto la chiusura dello sportello per l’invio delle domande d’accesso all’agevolazione Investimenti Sostenibili 4.0. Risorse esaurite in poche ore

Investimenti sostenibili 4.0, dal 21 maggio si chiude la possibilità di fare domanda.

Con il decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dispone la chiusura dello sportello per la presentazione delle richieste di agevolazione previste nell’ambito della misura “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, – Azione 1.3.2 “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità”, a seguito del completo esaurimento delle risorse finanziarie stanziate.

Investimenti sostenibili 4.0, il decreto del 20 maggio 2025 formalizza la chiusura dello sportello

L’articolo unico del decreto del 20 maggio 2025 sancisce ufficialmente che:

“In considerazione dell’avvenuto esaurimento delle risorse […] è disposta, con effetto dal 21 maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande.”

Il decreto direttoriale dà attuazione alle norme già previste in caso di esaurimento dei fondi, garantendo trasparenza e correttezza procedurale.

Con la chiusura dello sportello, viene ufficialmente esclusa la possibilità di presentare nuove domande a partire dal 21 maggio 2025.

Le domande dovevano essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata di Invitalia, nella sezione “Investimenti sostenibili 4.0”, a partire dal 20 maggio 2025 e dopo una fase di precompilazione prevista dal 30 aprile scorso.

Le risorse sono state quindi prenotate in tempi record e, ora, si passa alla fase di istruttoria che avverrà secondo l’ordine cronologico giornaliero, senza considerare l’orario preciso di invio nella stessa giornata.

In caso di esaurimento delle risorse nello stesso giorno, è prevista la formazione di una graduatoria di merito, basata sulle caratteristiche del soggetto proponente, sulla sostenibilità del progetto e in caso di parità di punteggio, prevale il progetto con il minor costo complessivo.

Le domande presentate in eccesso rispetto alla copertura finanziaria:

  • Vengono sospese dalla valutazione;
  • In caso non si rendano disponibili economie da altre domande, si considerano decadute;
  • Invitalia comunica alle imprese interessate l’eventuale sospensione o decadenza.
Decreto direttoriale 20 maggio 2025 – Investimenti sostenibili 4.0. Chiusura sportello (Bando 2025)
Decreto direttoriale, dispone dal 21 maggio 2025, a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link