Festival delle regioni 2025, la Sicilia con i progetti “Umile” e Idmar

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’inclusione sociale realizzata attraverso lo sport nel “Centro Gaspare Umile” di Marsala e l’alta tecnologia del telescopio sottomarino Idmar che scruta gli abissi: sono le best practice presentate ieri al festival “L’Italia delle regioni”, a Venezia, dalla Regione siciliana, che ha finanziato i due progetti con risorse del Po Fesr 14-20.

Nella quarta edizione dell’evento dedicato ai 21 territori rappresentati dalla Conferenza delle regioni, l’amministrazione di Palazzo d’Orléans ha messo in mostra storie di successo realizzate con i fondi europei ma anche raccontato, nel proprio stand allestito dal dipartimento Affari extraregionali, le eccellenze e le bellezze dell’Isola per promuovere i flussi turistici. Sono stati distribuiti materiale informativo e, per i giovanissimi, gadget ispirati ai templi di Agrigento e ai rompicapo di Archimede.

La manifestazione apre ogni anno una finestra sul patrimonio di tradizione e innovazione delle regioni e delle province autonome, riunendo esponenti di governo, accademici e stakeholder in momenti istituzionali e tavoli di approfondimento.

“Partecipare a un contesto così autorevole in cui regioni e province autonome si confrontano e dialogano sulle proprie esperienze – spiega l’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò, delegato dal presidente Renato Schifani – è un’occasione strategica per affermare la nostra identità, valorizzare le eccellenze del territorio e condividere la visione di sviluppo che stiamo costruendo. In questi anni, il governo regionale ha puntato con decisione sugli investimenti. Penso in particolare alle infrastrutture: autostrade, ferrovie e progetti di mobilità sostenibile, che mirano a rafforzare la coesione tra i territori. Ma allo stesso tempo portiamo avanti interventi per porre fine alle emergenze decennali, come la realizzazione dei termovalorizzatori di Palermo e Catania per lo smaltimento dei rifiuti e la costruzione dei dissalatori per fronteggiare con efficacia l’emergenza idrica. A questi si aggiungono investimenti significativi nella digitalizzazione e misure a sostegno del sistema produttivo, a testimonianza della visione di sviluppo integrata e moderna del governo Schifani”.

I progetti del campo sportivo “Gaspare Umile” e Idmar, presentati al festival come best practice, sono stati selezionati dalla Conferenza delle regioni tra quelli proposti dal dipartimento Programmazione della Regione, su invito del dipartimento Affari extraregionali. Li ha illustrati il referente della strategia di comunicazione del Po Fesr Sicilia, Marco Tornambé, alla presenza di Maria Letizia Diliberti, dirigente generale del dipartimento Famiglia e politiche sociali, struttura che si è occupata del campo “Umile”, e di Maria Pia Bottino, dirigente del servizio 6.S del dipartimento Attività produttive, per il progetto Idmar.

“Abbiamo presentato – spiega Margherita Rizza, dirigente generale del dipartimento Affari extraregionali – i progetti del campo di rugby “Gaspare Umile” del comune di Marsala, pensato per sostenere il processo di inclusione sociale sul territorio, e del progetto Idmar-Km3net, il più grande telescopio sottomarino d’Europa, che si trova a 3500 metri di profondità al largo di Capo Passero, in provincia di Siracusa. Le due presentazioni hanno registrato un’ampia partecipazione. È la quarta volta che prendiamo parte al Festival delle regioni con un nostro stand, e questo ovviamente significa potere offrire informazioni e materiale pubblicitario a visitatori e curiosi che ci chiedono di tutto, da cosa poter fare nella notte di Capodanno ai percorsi religiosi in Sicilia. Anche questo è un modo per presentare, speriamo al meglio, la nostra regione”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link