Ue, Commissione propone misure di semplificazione per far risparmiare alle imprese altri 400 mln l’anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Roma – La Commissione europea propone di ridurre di 400 milioni di euro i costi amministrativi annuali per le imprese, aggiungendoli agli 8 miliardi di euro già previsti attraverso precedenti iniziative di semplificazione . Con una nuova categoria di imprese a piccola e media capitalizzazione, le misure alleggeriranno gli obblighi di conformità e libereranno così risorse per la crescita e gli investimenti in tutto il Mercato unico. Le misure incentivano le PMI a espandersi, digitalizzare i processi normativi, ridurre la burocrazia e sostengono l’obiettivo della Commissione di ridurre i costi amministrativi del 25% complessivamente e del 35% per le PMI entro la fine di questo mandato.

Tra le azioni previste l’Ue ha deciso che quando le PMI superano i 250 dipendenti, diventano grandi imprese secondo le norme attuali e si trovano ad affrontare un forte aumento degli obblighi di conformità. Questo “precipizio” può scoraggiare la crescita e limitare la competitività. La Commissione europea sta pertanto individuando una nuova categoria di imprese, le piccole e medie imprese (PMI), ovvero aziende con meno di 750 dipendenti e un fatturato fino a 150 milioni di euro o un totale attivo fino a 129 milioni di euro.

Queste piccole società a media capitalizzazione (circa 38.000 aziende nell’UE) avranno accesso per la prima volta ad alcuni vantaggi già esistenti per le PMI, come deroghe specifiche previste dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) o norme semplificate, come le norme sui prospetti che rendono più semplice e meno costosa la quotazione delle PMI sul mercato azionario.

Prevista anche l’esenzione dalla registrazione dei gas serra fluorurati: Solo nel 2026, circa 10.000 aziende non dovranno più registrarsi sul portale UE sui gas fluorurati, in base alle modifiche proposte. Attualmente, tutti gli importatori ed esportatori di prodotti contenenti gas fluorurati (F-gas) sono tenuti a registrarsi. Circa 2.000 nuove aziende richiedono la registrazione ogni mese, molte delle quali sono piccoli concessionari di automobili che importano o esportano poche auto usate con gas fluorurati nell’impianto di climatizzazione. La modifica proposta ridurrà gli oneri di conformità per le piccole imprese che gestiscono volumi commerciali limitati, mantenendo al contempo gli obiettivi climatici del regolamento .

Prevista anche novità sulla tenuta dei registri basata sul rischio: La proposta semplifica l’obbligo di conservazione dei dati previsto dal GDPR, tenendo conto delle esigenze e delle sfide specifiche delle piccole e medie imprese e delle organizzazioni, garantendo al contempo la tutela dei diritti delle persone fisiche. La proposta esenta le PMI e le organizzazioni con meno di 750 dipendenti, oltre alle PMI.

Le PMI, le PMI e le organizzazioni con meno di 750 dipendenti saranno tenute a conservare i registri solo quando il trattamento dei dati personali è “ad alto rischio” ai sensi del GDPR. Concentrando gli obblighi di conservazione dei registri sulle attività ad alto rischio, le organizzazioni possono dedicare le proprie risorse alle aree in cui la protezione dei dati è più critica, mantenendo al contempo elevati standard di protezione.

Altra novità dal passaggio dalla carta al digitale: La proposta accelererà la transizione digitale, eliminando i complessi requisiti cartacei nella legislazione sui prodotti. Le attuali norme UE impongono ancora alle aziende di fornire dichiarazioni di conformità, istruzioni per l’uso e altri documenti cartacei. Digitalizzando questi requisiti, le aziende possono presentare e distribuire le informazioni più facilmente e le autorità nazionali possono verificare la conformità in modo più efficiente.

Prevista anche una maggiore certezza giuridica attraverso specifiche comuni: Le aziende, comprese le PMI e le PMI, avranno un percorso chiaro per dimostrare che i loro prodotti soddisfano i requisiti UE, anche in assenza di norme armonizzate a livello UE. Ciò offrirà loro maggiore certezza del diritto, ridurrà i costi e aumenterà la competitività.

Infine, la Ue ha previsto l’introduzione più graduale degli obblighi di due diligence per le batterie: Per aiutare l’industria delle batterie ad affrontare le sfide legate all’approvvigionamento di materie prime in tempi incerti, la Commissione concede alle aziende più tempo per prepararsi alle nuove norme in materia di due diligence. La scadenza per conformarsi a queste norme sarà posticipata di due anni, dal 2025 al 2027. Ciò offrirà anche più tempo per l’istituzione di organismi di verifica terz. Inoltre, le linee guida sulla due diligence saranno pubblicate un anno prima dell’entrata in vigore degli obblighi. Ciò fornirà indicazioni tempestive alle imprese e contribuirà a garantire un’attuazione più fluida delle nuove norme.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link