Spazio. Space Meetings Veneto, Salamone (ASI): “mantenere la leadership italiana a livello internazionale”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Spazio. Space Meetings Veneto, Salamone (ASI): “mantenere la leadership italiana a livello internazionale”

(AGEEI/Aerospazionews) – “L’Agenzia Spaziale Italiana e, prima ancora, il governo italiano stanno mettendo in campo tutti gli sforzi possibili per consentire al nostro Paese e alle aziende italiane di mantenere la leadership a livello internazionale che, nel tempo, siamo riusciti a costruire e anche di conservare la posizione in un settore di altissima tecnologia, con alti costi, elevata concorrenza e ampie ricadute degli investimenti anche sulla vita di tutti i giorni”. E’ quanto ha dichiarato il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Luca Vincenzo Maria Salamone, intervenuto oggi al convegno “Defining a Space Roadmap: The Draghi Report and Post-ESA Ministerial 2025 Perspectives”, organizzato nella seconda giornata degli “Space Meetings Veneto”, che si concluderanno domani a Venezia. “Occorre essere consapevoli che, nel settore spaziale, le nostre aziende competono con le migliori realtà europee, asiatiche, americane”, ha scritto Salamone in un post su Linkedin, “il che rende necessario disporre di programmi all’avanguardia che generino non solamente un miglioramento della qualità dei servizi e, quindi, della vita per i cittadini, ma che al contempo consentano anche di fare ricerca, innovazione tecnologica, nonché di attrarre talenti e posti di lavoro”.

Il direttore generale dell’ASI ha anche fatto riferimento al Ddl sull’economia dello spazio, in discussione al Senato dopo essere stato approvato alla Camera, sottolineando che questo provvedimento “punta a rafforzare l’ecosistema spaziale italiano, promuovendo l’innovazione, le PMI e le start-up tecnologiche. Con questo nuovo quadro normativo, che sarà introdotto per la prima volta in Italia, avremo un sistema di norme che andranno a regolare le attività spaziali nonché un fondo per le imprese, ivi incluse PMI e startup”, ha sottolineato nel suo post, “volto a sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative e infrastrutture legate all’industria spaziale con finanziamenti e incentivi per progetti di ricerca e sviluppo tecnologico”. Infine, Salamone ha messo in evidenza il “grande sforzo che l’ASI sta facendo in vista della prossima riunione ministeriale dell’European Space Agency (ESA), prevista per il mese di novembre 2025, dove saranno discussi i progetti futuri e le risorse allocate dall’Agenzia, basandosi anche sulla ESA Strategy 2040”.

www.asi.it

www.spacemeetingsveneto.com

www.ageei.eu

 






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link