Turismo in montagna, 371mila euro alla Toscana per due progetti su Alta Versilia e Mugello

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Turismo in montagna, 371mila euro alla Toscana per due progetti su Alta Versilia e Mugello

Finanziamenti dal Ministero del Turismo per promuovere un’offerta sostenibile e innovativa: focus sul marmo in Versilia e sul rilancio socioeconomico del Mugello

Il Ministero del Turismo ha stanziato 371mila euro nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto nazionale Montagna Italia, destinando queste risorse alla valorizzazione turistica, al potenziamento delle infrastrutture e alla fruizione sostenibile dei territori montuosi della Toscana.

I fondi, erogati nella forma di contributo a fondo perduto, sono stati destinati a due progetti presentati da soggetti privati, sia profit che non profit. Sono stati privilegiati i progetti organizzati in rete o in forma di raggruppamento, premiando così la sinergia tra attori locali.

Il primo progetto, “Scolpire il Turismo”, punta a sviluppare un’offerta di turismo lento, culturale e naturalistico nel territorio dell’Alta Versilia. L’idea è quella di costruire percorsi turistici attorno al marmo e all’attività estrattiva, attraverso visite guidate in cava, promozione dell’artigianato artistico locale e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della zona. L’obiettivo è anche generare nuova occupazione nell’indotto turistico diretto e indiretto.

Il secondo progetto, “Destinazione Mugello”, ha invece una visione più ampia e di lungo periodo. Mira a sviluppare interventi sostenibili nel tempo, sinergici e integrati, finalizzati al rilancio del tessuto socioeconomico locale. Le azioni previste mirano a contrastare l’esodo demografico, a incrementare la partecipazione attiva dei cittadini e a rafforzare l’attrattività turistica dell’area, con ricadute positive in termini di occupazione e vivibilità.

“La montagna italiana – si legge nella nota del ministero – costituisce una ricchezza straordinaria per l’intero Paese”. Da qui nasce l’iniziativa Montagna Italia, che intende fornire un corpus strutturale di finanziamenti per promuovere e valorizzare territori spesso marginalizzati ma di grande potenziale.

“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara la ministra del Turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali, promuovendo reti tra imprese turistiche e partenariati pubblico-privati, valorizzando i prodotti tipici e il turismo esperienziale. Attraverso il Tourism Digital Hub – conclude la ministra – vogliamo amplificare la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link