bollette luce e gas, come fare la detrazione nel 730
Bollette luce e gas. Un contributo straordinario di 200 euro con un Isee fino a 25mila euro. Che può salire a 500 per chi già riceve il bonus sociale. Ma…
Bollette luce e gas. Un contributo straordinario di 200 euro con un Isee fino a 25mila euro. Che può salire a 500 per chi già riceve il bonus sociale. Ma…
Dall’indagine congiunturale del 1°trimestre del 2025 di Confartigianato Piemonte i valori previsionali rilevati confermano il trend negativo. L’indagine, utilizzando un questionario telematico rivolto ad un campione significativo di 2.250 imprese…
Gli Innovation Hub sono elementi fondamentali per promuovere e sostenere lo sviluppo tecnologico e imprenditoriale. Ma come funzionano esattamente e come stanno trasformando il panorama industriale e commerciale? Definizione e…
Flessibilità, personalizzazione e rapidità: sono solo alcune delle principali caratteristiche di Flexibox by Modula, il nuovo sistema automatizzato di stoccaggio verticale che punta a ridefinire gli standard del settore del…
Data di pubblicazione1 marzo 2025 Asta News Roma ha da sempre una grande attrattiva per il settore immobiliare, sia residenziale sia dedicato alle attività turistiche. La città eterna, famosa per…
E’ uscito il nuovo numero del mensile di economia e finanza “Leasing Time Magazine” che prende il titolo dall’editoriale del direttore Gianfranco Antognoli: “Il risiko bancario come finira? OPS del…
L’Unione europea si spacca sull’automotive, vale a dire il primo settore manifatturiero che rappresenta circa il 7% del Pil comunitario, dando lavoro a circa 13 milioni di persone, direttamente o…
Facebook WhatsApp Twitter La Regione Lazio ha ufficializzato un ambizioso piano per il rilancio e lo sviluppo dell’area Tiburtina, trasformandola in un importante centro di innovazione e attrazione economica. Grazie…
Il 2025 si prospetta come un anno di passaggio per l’economia e il mercato immobiliare italiano. Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, dopo un 2024 caratterizzato da sfide significative, emergono segnali di…
Si tratta di certo di un’ottima notizia, anche se le cose potrebbero andare molto meglio. Secondo un’analisi della Fabi la liquidità sui conti correnti italiani torna a crescere dopo due…
Dopo due anni consecutivi di contrazione è arrivata un’inversione di tendenza: nel 2024 il saldo complessivo dei salvadanai di famiglie e imprese ha registrato un incremento di 19,8 miliardi ovvero…
Sileoni (Fabi): «Le banche remunerino meglio i risparmi».Il taglio dei tassi ha fatto intanto ripartire i mutui, giù invece di 64 miliardi i prestiti alle imprese Torna a salire la…
Torna a salire la liquidità sui conti correnti degli italiani: quasi 20 miliardi di euro in più in un anno. Dopo due anni consecutivi di contrazione, nel 2024 il saldo…
I familiari a carico, anche nel 2025, costituiscono una delle più importanti detrazioni fiscali a cui possono accedere i contribuenti. A partire dal 1° gennaio di quest’anno, la Legge di…
“Nel solo mese di gennaio di quest’anno, gruppi armati hanno distrutto 47 scuole nella capitale di Haiti. Con 284 scuole distrutte nel 2024, gli attacchi incessanti all’istruzione stanno aumentando, lasciando…
Ultim’ora news 1 marzo ore 14 Torna a salire la liquidità sui conti correnti degli italiani: quasi 20 miliardi di euro in più in un anno. È quanto…
Imagoeconomica Torna a salire la liquidità sui conti correnti degli italiani: quasi 20 miliardi di euro in più in un anno. È quanto emerge da una ricerca della Fabi, la…
Un traguardo importante per Caluso e per il suo tessuto economico: il Comune è stato ufficialmente riconosciuto come Distretto Urbano del Commercio (DUC), un’iniziativa che rappresenta una grande opportunità per…
SUI CONTI CORRENTI DI FAMIGLIE E IMPRESE 20 MILIARDI IN PIÙ NEL 2024 DOPO DUE ANNI DI CALO, LA LIQUIDITÁ TORNA A CRESCERE (+1,5%) SUI DEPOSITI BANCARI CI SONO 1.363…
Donne e Web3 sono un binomio eccezionalmente raro. Ottenere capitali per una Startup tech è già complesso, ma per le imprenditrici lo è ancora di più. Tra il 2022 e…
Nel 2025 si prospetta una grave carenza di lavoratori qualificati con un impatto diretto sulla crescita economica. Sangalli: “Sostenere le imprese che investono in formazione” Condividi sui tuoi social Nel…
Più nel dettaglio, i conti correnti hanno registrato un incremento di 19,8 miliardi di euro (+1,5%), passando da 1.343,8 miliardi a 1.363,6 miliardi di euro. Anche i depositi con durata…
Più imprese di servizi ed edili. Meno imprese nell’agricoltura, nell’industria e nel commercio. Queste alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria (Servizio Informazione economica…
Il governo interviene sui prezzi dell’energia con un decreto bollette. I costi di luce e gas hanno costretto Giorgia Meloni a mettere in piedi un provvedimento da 3 miliardi di…
«Abbiamo l’energia più cara d’Europa, le fibre secondarie che vengono esportate in aree in cui c’è il “dumping ambientale”, ma grazie al capitale umano e alla sua essenziale competenza manteniamo…
Nel corso del question time svolto ieri pomeriggio alla Camera, il Ministro delle infrastrutture Salvini ha risposto all’interrogazione n. 3-01760 presentata dall’On. Mazzetti (FI) con la quale – in recepimento…
L’imprenditore che, ricorrendone i presupposti, presenta istanza di accesso alla composizione negoziata per la nomina dell’esperto indipendente (art. 17 comma 1 del DLgs. 14/2019) può altresì chiedere, contestualmente, o con…
Il progetto NebulOuS ha aperto la seconda Open Call, in scadenza il 23 aprile 2025, per sostenere l’innovazione nel settore del Cloud Computing Continuum. L’iniziativa mira…
Ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni…
Al convegno FederTerziario a BTM i numeri dell’ISNART: per 7 imprese ricettive su 10 fondamentale nuovo personale qualificato con competenze green, social e digitali Il futuro del turismo passerà dalle…
Anche quest’anno, Confartigianato Imprese Padova rinnova la collaborazione con l’indirizzo Odontotecnico dell’Istituto Ruzza di Padova per offrire agli studenti un’importante esperienza formativa in azienda, attraverso il Percorso per le Competenze…
Il 2024 ha segnato aumenti significativi per energia e gas: il PUN cresce del 27% e il PSV del 60%. Per il 2025 si prevede un ulteriore rialzo del 10%.…
di Angelo Borselli* Il 28 gennaio 2025 è entrata in vigore la direttiva (UE) 2025/2 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2024 che modifica Solvency II e…
Il futuro del turismo passerà dalle sfide digitali e green che il mercato globale e le normative, ormai in maniera sempre più stringente, impongono alle micro, piccole e medie imprese,…
Il 2025 sarà un anno di grande importanza per il mondo delle imprese e degli artigiani, nazionali e senesi. A fare il punto della situazione è il presidente di Confartigianato…
Un polo d’eccellenza per la ricerca applicata e l’innovazione sorgerà a Viterbo, nell’area industriale del Poggino. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo, l’Università della Tuscia e…
(AGENPARL) – Roma, 26 Febbraio 2025 Al convegno FederTerziario a BTM i numeri dell’ISNART: per 7 imprese ricettive su 10 fondamentale nuovo personale qualificato con competenze green, social e digitali…
La Commissione ha presentato oggi il Clean Industrial Deal, il piano per risollevare l’industria europea e favorire la produzione di tecnologie per la transizione energetica. Tutti i dettagli. La Commissione…
Fsi sgr ha completato la raccolta del proprio secondo fondo, Fsi II, raggiungendo una dimensione di circa 1,6 miliardi di euro e superando così il target massimo di raccolta, inizialmente…
di Claudio Trabona Nei primi nove mesi del 2024 persi quasi 600 milioni di euro. Le aziende venete sperano che il post-elezioni nel primo mercato europeo cambi la situazione Per…
Un’azione, due traguardi raggiunti: l’ingresso in Confimi Puglia, l’associazione che rappresenta le imprese manifatturiere e industriali della regione, e l’apertura di una nuova sede operativa nel territorio pugliese nel distretto…
“Favorire l’insediamento in Veneto di nuove realtà produttive quali piccole e medie imprese, attrarre capitali da altre regioni o dall’estero, semplificare e snellire i processi burocratici, creare rete con le…
Con l’inizio del 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) ha introdotto nuove regole per la rateizzazione delle cartelle esattoriali, in conformità con le disposizioni del Decreto Legislativo n. 110/2024. Queste nuove…
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le…
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti ha scoperto un’ingente frode nel settore dei crediti d’imposta. L’inchiesta ha permesso di individuare il sistema fraudolento che consisteva nella creazione…
Nextalia SGR, rende noto di aver approvato il final closing di Nextalia Capitale Rilancio, un fondo di investimento alternativo di tipo chiuso, riservato ad investitori professionali e focalizzato sul rilancio…
Banche & Finanziarie Credito 25 Febbraio 2025 Nell’esercizio 2024 i crediti di Banca Etica sono cresciuti del 4,4% annuo contro la media del -1,6% registrata dal sistema bancario italiano, calcolata…
Il 2024 si è rivelato un anno nero per il commercio italiano. Tra gennaio e dicembre hanno aperto solo 23.188 nuove imprese commerciali, mentre ben 61.634 hanno chiuso definitivamente i…
Detassare il lavoro femminile di qualità per un periodo più lungo e dilazionare maggiormente i tempi al sud dove l’assenza delle donne del lavoro è più forte. E ancora ridurre…
“Oggi investire nel Mezzogiorno conviene, anche per le imprese agricole. Grazie all’attenzione e alla sensibilità del Ministro Lollobrigida, sarà possibile usufruire del credito d’imposta al 100%, uno strumento fondamentale per…