Europa, imprese più protette se tornano capitali e impianti
di Stefano Caselli Per il sistema industriale si apre un nuovo scenario con tempi imprevedibili Come reagire? Vanno rafforzati i mezzi propri e attratti in Ue talenti e siti di…
di Stefano Caselli Per il sistema industriale si apre un nuovo scenario con tempi imprevedibili Come reagire? Vanno rafforzati i mezzi propri e attratti in Ue talenti e siti di…
L’instabilità monetaria spinge le PMI ad adottare misure di protezione in misura sempre maggiore: lo rivela uno studio di iBanFirst su 10mila aziende europee In Italia, raddoppiano i contratti di…
Visite: 42 35 Visite La Banca Centrale Europea ha ridotto, per la settima volta consecutiva, i tassi d’interesse. Una notizia accolta con entusiasmo sia dai privati cittadini che dalle…
Quotidiano.net | 28 apr 2025 NEI PRIMI tre mesi del 2025 il settore dei finanziamenti per l’acquisto della casa si è confermato in salute, sulla…
La recente fase di taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE) sta avendo un impatto positivo sul costo dei mutui per l’acquisto di abitazioni. Questo fenomeno, combinato…
“Se alcune banche in alcuni paesi non prestano a tassi ragionevoli è grave”. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, durante un intervento ad Amsterdam. “E’ particolarmente…
Più ostacoli che spinte. Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma…
La riduzione dei tassi da parte della Bce abbassa mutui e prestiti, ma l’instabilità dei mercati potrebbe gravare sul debito pubblico. La recente decisione della Banca Centrale Europea (Bce) di…
Giovedì la Banca Centrale Europea ha ridotto il suo tasso di interesse principale di 25 punti base, citando il rallentamento dell’inflazione e i crescenti rischi per la crescita economica derivanti…
I grandi rapporti delle istituzioni internazionali sono fra le fonti più utili e preziose, al di là del loro retroterra teorico, che quasi sempre si traduce in un’implicita opzione favorevole…
Roma, 18 aprile 2025 – Il progressivo calo dei tassi di interesse deciso dalla Bce ha fatto ripartire i mutui, ma ha fermato i finanziamenti per lo shopping di 8,2…
Più ostacoli che spinte. Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma…
Rate dei mutui variabili meno care, tassi migliori per finanziamenti e prestiti. E un costo minore per rifinanziare il debito pubblico, sempre se l’impennata dei Tresury non proseguirà, trascinando al…
La Banca Centrale Europea (Bce) ha deciso di tagliare i tassi di interesse di 25 punti base il 17 aprile 2025, portando il tasso sui depositi dal 2,50% al 2,25%.…
Rate dei mutui variabili meno care, tassi migliori per finanziamenti e prestiti. E un costo minore per rifinanziare il debito pubblico, sempre se l’impennata dei Tresury non proseguirà, trascinando al…
Come previsto, la Banca Centrale Europea ha annunciato oggi un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Si tratta del settimo consecutivo: il tasso sui depositi scende…
(Teleborsa) – Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. In particolare, la…
Dopo la riunione di marzo, sembrava che la BCE fosse pronta a prendersi una pausa per monitorare l’andamento delle variabili macroeconomiche e capire come pianificare la strategia monetaria. Tuttavia, dal…
La Bce vuole tagliare i tassi ma teme il boom dell’euro Se consideriamo le recenti dichiarazioni di Olli Rehn e François Villeroy de Galhau, la Banca Centrale Europea (BCE) si…
Roma, 15 apr. (Adnkronos) – La notizia, al di là del merito delle iniziative, è che le hanno fatte insieme. Elly Schlein, Giuseppe Conte, i leader di Avs Nicola Fratoianni…
(Teleborsa) – Le imprese dell’Eurozona hanno segnalato un calo dei tassi di interesse sui prestiti bancari, indicando al contempo un ulteriore lieve inasprimento delle altre condizioni di finanziamento. È quanto…
(Teleborsa) – Tassi d’interesse sui prestiti ancora in calo a marzo, complice il calo dei tassi di mercato in scia ai tagli della BCE, ma i prestiti non decollano a…
LUNEDÌ 14 APRILE Confronto Ue sui dazi – Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, è a Washington per colloqui con i suoi omologhi statunitensi sulla questione dei dazi. Goldman…
di Teleborsa 14-04-2025 – 08:27 (Teleborsa) – Le imprese dell’Eurozona hanno segnalato un calo dei tassi di interesse sui prestiti bancari, indicando al contempo un ulteriore lieve inasprimento delle altre…
A marzo 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,84% dal 3,99% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023; il tasso…
Banche, Abi: “A marzo tassi in discesa, su mutui al 3,14%” Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,84% dal 3,99% del mese precedente…
Il ceo di Banco Bpm: siamo già il terzo polo e con Anima siamo al secondo posto nel risparmio gestito in Italia. Mps? Vogliamo sviluppare un rapporto di logica industriale…
Dopo un mese di stop, a marzo il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,84% dal 3,99% del mese precedente e dal 5,45% di…
I tagli al costo del denaro della Banca centrale europea tornano ad avere un effetto sui tassi di interesse dei mutui e dei prestiti in Italia, che a marzo hanno…
A marzo 2025, l’Italia ha registrato nuovi cali nei tassi d’interesse applicati sui prestiti bancari, sia per le imprese che per le famiglie. Tuttavia, il contesto economico rimane caratterizzato da…
(ANSA) – ROMA, 12 APR – A marzo 2025 il tasso medio sullenuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,84% dal 3,99% del mese precedente e dal 5,45%…
di Askanews 12-04-2025 – 10:35 Roma, 12 apr. (askanews) – Nuovi cali dei tassi sui prestiti bancari in Italia a marzo, mentre in un quadro di debolezza dell’economia la domanda…
A marzo 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,84% dal 3,99% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023; il tasso…
Il punto sui mercati e le prospettive in sintesi Inflazione in calo, rallentano i servizi e aiuta il calo del prezzo del petrolio Le politiche monetarie: per la BCE l’aspettativa…
Torna a salire il costo dei mutui per l’acquisto di abitazioni. A febbraio, secondo quanto rileva la Banca d’Italia nella consueta pubblicazione “Banche e moneta: serie nazionali”, il…
Il quadro economico avrà incidenza «in particolare sulle banche commerciali poiché più esposte alle Pmi», ha detto il ceo di Mediobanca Alberto Nagel. Mps ha un’esposizione agli npl netta pari…
07.56 – mercoledì 9 aprile 2025 Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – /// Maurizio Gardini, presidente Confcooperative. Dazi Usa «Servono misure anticrisi Ue…
Piazza Affari chiude con un nuovo crollo: -5,30% Ancora un bilancio pesantissimo per le Borse europee, che chiudono in negativo e bruciano oltre 683 miliardi di euro alla fine della…
Oggi, tuttavia, i prezzi sono molto elevati. «Per chi non avesse già investito, meglio iniziare con una quota dimezzata, attorno al 2,5%, con l’intenzione di consolidare successivamente la posizione», suggerisce…
di Francesca Monti Dall’immobiliare alla salute, fino agli asset manager: i settori preferiti dai portafogli specializzati sulle small cap europee, penalizzate dal costo del denaro elevato. E adesso in prima…
Andiamo subito al cuore del problema. E’ possibile finanziare gli investimenti e le tecnologie green attraverso un tasso di interesse più basso rispetto a quello praticato sul mercato? Come ovvio,…
Da più di un secolo, i buoni fruttiferi postali rappresentano una scelta sicura e vantaggiosa per i risparmiatori che cercano un investimento a basso rischio. Sono stati introdotti in Italia…
Ancora insieme per supportare le piccole e medie imprese del commercio e del turismo. Con questo intento qualche giorno fa è stata rinnovata la convenzione tra Emil Banca e Confesercenti…
Dopo l’allargamento degli spread creditizi registrato nel 2022 e la loro successiva riduzione, quest’anno potremmo assistere a una maggiore dispersione all’interno dell’obbligazionario investment grade. Dopo un 2023 e un 2024…
Da metà marzo ad oggi i tassi americani sono rimasti sostanzialmente stabili con il 10 anni al 4,28% e il 2 anni in area 4% (la media finora del mese…
Dopo esattamente due anni, l’indice Euribor a 3 mesi, principale riferimento per i mutui a tasso variabile, torna a scendere al di sotto dell’indice Irs a 20 anni, solitamente legato…
di Fabio Picciolini, esperto consumerista In 9 mesi il tasso di riferimento principale è sceso al 2,50%: una riduzione significativa che ha alleggerito i costi dei finanziamenti pubblici, delle imprese…
Da ottobre 2023, i tassi di mercato sono progressivamente diminuiti a seguito dei tagli della BCE, una tendenza proseguita anche nei primi mesi del 2025. Nei primi giorni di marzo…
Nel mese di febbraio 2025, il tasso medio sui nuovi prestiti alle imprese è sceso al 3,98% dal 4,15% di gennaio, mentre quello sui nuovi mutui è lievemente aumentato, raggiungendo…
La crescita più lenta frena i prestiti a famiglie e imprese, mentre i mutui per comprare casa diventano più cari. La fotografia emerge dall’ultimo rapporto dell’Abi, l’associazione che riunisce le…